Per poter svolgere la professione di Insegnante Istruttore di scuola guida bisogna conseguire l’apposita abilitazione. Per conseguire tali abilitazioni occorre frequentare un corso di formazione obbligatorio svolto da docenti qualificati quali;
e sostenere un esame in provincia composto da varie prove in base al titolo che si vuole ottenere, che dimostri l’acquisizione delle specifiche conoscenze. Il corso teorico per gli insegnanti ha una durata di 145 ore.
L’esame si articola in 4 fasi:
Prima prova
Il candidato deve compilare 2 schede d’esame di 40 domande ciascuna Tempo massimo 45 minuti. Per sostenere la 2° prova non deve fare più di 2 errori sulle 80 domande.
Seconda prova
Tra un minimo di 2 ore e un massimo di 6 deve svolgere 3 temi scelti dalla commissione tra gli argomenti del programma. Per accedere alla 3° prova deve ottenere un punteggio per ciascun tema non inferiore a 5 punti e complessivamente sui 3 temi non inferiore a 18 rispetto ad un punteggio massimo di 30 punti.
Terza prova
Deve simulare una lezione di teoria su un argomento scelto dalla commissione. Supera la prova con un punteggio non inferiore a 18 punti su un totale di 30.
Quarta prova
Deve sostenere una prova orale sugli argomenti d’esame. Supera la prova con un punteggio non inferiore a 18 punti su un totale di 30.
Il corso teorico per gli istruttori si compone invece di una parte teorica di 80 ore comune per tutte le abilitazioni e una parte pratica di 40 ore per gli istruttori abilitati a svolgere esercitazioni per tutti i veicoli a motore e rimorchi e di 32 ore per gli istruttori abilitati a svolgere esercitazioni per tutti i veicoli a motore e rimorchi esclusi motocicli e ciclomotori.
L’esame si articola in 3 prove.
Prima prova
Il candidato deve compilare 2 schede d’esame di 40 domande ciascuna. Tempo massimo 45 minuti. Per sostenere la 2° prova non deve fare più di 2 errori sulle 80 domande.
Seconda prova
Deve sostenere una prova orale sugli argomenti d’esame. Supera la prova con un punteggio non inferiore a 18 punti su un totale di 30.
Terza prova
Il candidato deve sostenere prove pratiche sui veicoli corrispondenti al motociclo superiore o uguale a 600 cm2, autoveicolo, autocarro, autoarticolato, autobus. Supera la prova se ottiene un punteggio non inferiore a 5 per ciascuna prova e non inferiore a 18 sulle 3 prove su un massimo di 30 punti.